
È la curiosità che spinge i bambini e gli adulti a scoprire il mondo che ci circonda, quante cose non sappiamo e quanto eccitante è assaporare il piacere della scoperta e la meraviglia della conoscenza, esplorare i segreti di un mondo che è incredibile e in gran parte sconosciuto!
Per i piccoli lettori appassionati di natura che vogliono scoprire senza inorridire il mondo degli insetti, o i segreti degli uccelli e dei fiori, oppure vogliono conoscere la montagna, i misteri del mare e dei suoi abitanti; per coloro che sono affascinati dalla preistoria e dai dinosauri, vogliamo oggi consigliare la Collana degli Inventari, portata sugli scaffali delle librerie dalla Casa Editrice Ippocampo.
La Collana è composta da volumi tematici di grande qualità, che, con i disegni, fedeli e dettagliati, di Emmanuelle Tchoukriel, specializzata in disegno medico-scientifico, e i testi di Virginie Aladjidi, scrittrice per l’infanzia, diventano un’esperienza di lettura e di scoperta coinvolgente ed appassionante. I contenuti sono stato oggetto di rilettura da parte di specialisti e il supporto prezioso di naturalisti, biologi marini, paleontologi, etologi e botanici ha permesso una struttura del libro con testi essenziali ed efficaci e di perfezionare l’accuratezza delle immagini con una grafica, molto elegante e sobria, che rende ogni volume un’esperienza davvero unica.
La Collana Inventari è quindi per i giovani utenti uno strumento per stimolare la curiosità, l’interesse scientifico e la meraviglia per la varietà degli ambienti naturali e delle forme di vita del nostro pianeta, rafforzando in loro la capacità di osservare e riflettere, incoraggiando comportamenti corretti per la salvaguardia dell’ambiente e delle sue risorse, facendo in modo che essi si sentano parte di un macrocosmo straordinario e meraviglioso da conoscere e rispettare.
Poiché leggere aiuta a diventare grandi e a scoprire il mondo, tra tutti i volumi della Collana ci sentiamo oggi di consigliare ai nostri piccoli amici la lettura dell’Inventario Illustrato del Mare, un libro molto curato e di piacevolissima consultazione

Editore: L’Ippocampo Ragazzi, 2011
Pagine: 80 | EAN: 9788896968369
Alla fine dell’estate, molti saranno tornati dalle vacanze al mare e vorranno ricordare le esperienze vissute, conoscere di più gli animali e le piante che hanno incontrato e osservato. Con l’Inventario Illustrato del mare andranno alla scoperta dell’ecosistema marino, impareranno cos’è la biodiversità marina, conosceranno 100 animali e piante del mare, dal minuscolo plancton ai grandi pesci fino ai giganti del mare, dalle alghe alle seducenti meduse e agli animali che sembrano fiori, fino ai crostacei e agli abitanti delle rive e si stupiranno di tanta meraviglia. Sfogliando le pagine dell’Inventario troveranno, per ogni argomento, una brevissima scheda introduttiva, cui fanno seguito le tavole illustrate a colori a tutta pagina, con una piccola didascalia che riporta il nome scientifico e quello comune seguito da una breve descrizione che evidenzia le peculiarità di ciascuna specie.

Soprattutto potranno capire quanto il mare, culla della vita sulla terra, sia costantemente minacciato dalle attività dell’uomo, dall’inquinamento e dalla pesca incontrollata. L’Inventario Illustrato pur nella sua semplicità vuole lasciare ai piccoli lettori un messaggio di grande portata: ci ricorda che al mare dobbiamo rispetto e che l’ecosistema marino è meraviglioso e fragile, ma ci fa capire che tutti, a partire dai più piccoli, possono dare un contributo per proteggere il mare e la sua biodiversità.
Crediti
Maria Beatrice Lupi. Naturalista, esperta in formazione, progettazione per lo sviluppo sostenibile, metodologie partecipative e progettazione europea. Attualmente si occupa di divulgazione e di educazione alla sostenibilità.