Prendiamoci cura della Terra

Zaino in spalla e via! Piccoli escursionisti crescono

Chi di noi, piccolo, non ha immaginato almeno una volta di partire alla scoperta della montagna, dei boschi ombrosi e dei suoi abitanti? E allora il libro che consigliamo questo mese fa al caso nostro e dei nostri piccoli lettori che desiderano vivere fantastiche avventure alla scoperta della natura.

Accompagnati da Elisabetta Tosoni, zoologa studiosa di orsi, lupi e camosci, e dalle splendide illustrazioni di Elisabetta Mitrovic, partiremo per un’escursione in montagna immersi nella magia del bosco.

Autrice: Elisabetta Tosoni | Illustrazioni: Elisabetta Mitrovic
Editore: TopiPittori, 2024 | Pagine: 48 p., ill. , Brossura
EAN: 9788833701561 | Età di lettura: Dai 7 anni

Però non possiamo partire così come siamo, vestiti da città; per andare in montagna occorre essere bene attrezzati, avere un abbigliamento adeguato, degli scarponi comodi e bastoncini per affrontare salite e discese; il nostro zaino deve essere leggero con un cambio di vestiti e un po’ di cibo proteico. Non devono mancare una borraccia con almeno un litro d’acqua, un taccuino per prendere nota delle nostre osservazioni e un binocolo, per osservare rimanendo a distanza.

Una delle pagine del libro con le bellissime illustrazioni di Elisabetta Mitrovic

Adesso che siamo pronti possiamo partire incamminandoci sul sentiero, alla ricerca delle tracce lasciate da orsi, lupi, cervi e altri ungulati, roditori e uccelli. Le nostre due guide Elisabetta, oltre a raccontarci il bosco e la montagna, sapranno consigliarci nel caso di incontri ravvicinati con i suoi abitanti e ci indicheranno i comportamenti adeguati.

Gli uccelli del bosco – Illustrazione di Elisabetta Mitrovic

Capiremo così perché è importante rimanere sempre sul sentiero, avremo l’opportunità di studiare le strategie adottate dagli animali; potremo osservare la natura e imparare che ogni nostra scelta influisce sull’ambiente, perché anche nel bosco siamo connessi, non con il 5G del smartphone, ma con il mondo naturale di cui noi facciamo parte.
Impareremo che in questa esperienza, come del resto in tutte le situazioni della vita, la parola d’ordine è rispetto.

Allora, cosa aspettiamo? Zaino in spalla e via!

Crediti
Maria Beatrice Lupi. Naturalista, esperta in formazione, progettazione per lo sviluppo sostenibile, metodologie partecipative e progettazione europea.  Attualmente si occupa di divulgazione e di educazione alla sostenibilità.