Anna Lacci

86 articoli

E l’uomo incontrò il cane

Da qualche anno è scoppiata una nuova moda: i cani da borsetta. Vediamo eleganti signore con borse alquanto voluminose da cui spunta il muso di un cagnolino. Spesso queste povere bestiole sono anche infiocchettate e i fiocchi sono in tinta con l’abbigliamento delle eleganti signore. Il dramma di queste povere […]

I frutti di marzo

Negli anni ’60 per insegnare ai bambini della prima elementare i nomi dei mesi si faceva recitare una filastrocca; quando si arrivava a marzo la filastrocca recitava “marzo pazzerello, se c’è il sole prendi l’ombrello”. Si riferiva alla variabilità del tempo di inizio primavera, spesso soggetto a sbalzi di temperatura […]

Come comincia una foresta?

Bosco, foresta, macchia: parole che usiamo quotidianamente con molta disinvoltura, ma a volte senza conoscerne a fondo l’esatto significato. Proviamo a cercare le differenze fra questi termini. La foresta è una formazione arborea naturale di alto fusto pluristratificata, cioè con piante arboree disposte su più piani, piante arbustive ed erbacee. […]

I frutti di febbraio

L’unico tipo di frutta coltivata che continua a maturare in febbraio sono gli agrumi che, com’è noto, sono arrivati nell’Europa meridionale dall’Estremo Oriente. L’altra frutta che troviamo sui banchi dei negozi è stata conservata dalla fine dell’estate o dall’autunno.Uccelli e mammiferi possono però contare su diversi frutti che, sebbene maturati […]

L’errore come punto di partenza

“Elogio dell’ignoranza e dell’errore” è l’ultimo lavoro di Gianrico Carofiglio nel quale l’autore mette in risalto il valore del non sapere e dello sbagliare attraverso esempi concreti e aneddoti attinti dal mondo dell’arte e della scienza.In un mondo che celebra il successo e la perfezione, l’errore e l’ignoranza sono spesso […]