Anna Lacci

87 articoli

Aspettando l’apocalisse

Dedico il mese di marzo a Jonathan Franzen, scrittore e saggista statunitense autore di romanzi e scritti che pubblica regolarmente su «The New Yorker» e su «Harper’s». Un breve saggio e una raccolta di scritti in cui si esprime il suo modo di essere ambientalista: senza dogmi e con una […]

Le piante che non ti aspetti

Dedichiamo questa serie di consigli a quattro libri di un autore ormai popolare non solo tra chi si occupa di tematiche scientifiche, ma anche tra chi lo apprezza per la sua scrittura gradevole e accattivante. Oltre ad essere un eccellente divulgatore, Stefano Mancuso, è professore ordinario di Arboricoltura generale e […]

Le forme e i colori dell’acqua

Tanti gli anni passati dall’ultima volta che scivolavo sull’acqua seduta sul bordo di uno Zodiac o alla sua guida.  Ho sempre amato molto i gommoni per le trasferte in mare perché sono così tanto prossimi all’acqua da farti sentire in mare già prima di tuffarti. Stavolta, invece, dovevo stare molto […]

Congiunzioni fra natura e tecnologia

Era la fine degli anni settanta. Le profonde ferite che l’incontrollato sviluppo industriale infliggeva a persone e ambiente, favorivano la nascita e la crescita di associazioni ambientaliste, mentre l’interesse verso la natura sacrificata aumentava. Lo sviluppo tecnologico, legato alle fotocamere e alle nuove emulsioni fotosensibili, dava l’impulso finale all’avvento dell’era […]

Città intelligenti? Ma quanto intelligenti?

Smart city. Città intelligenti. Ovvero città progettate e organizzate in modo “intelligente”. Una intelligenza multidimensionale che si esprime in: economia intelligente, mobilità intelligente, ambiente intelligente, persone intelligenti, vita intelligente, governance intelligente. L’intelligenza di cui si parla si riferisce soprattutto alla capacità di innovazione nell’ambito dell’ecosostenibilità dello sviluppo urbano, dell’ottimizzazione dell’uso […]