Che storia è? E’ forse la storia più importante per la biodiversità del nostro Pianeta! La storia di un pianeta che ad un certo punto, circa 460 milioni di anni fa, quando la maggior parte delle terre emerse erano riunite nel supercontinente Gondwana, ha visto le sue rocce, fino a […]
Anna Lacci
Gennaio, un nuovo anno. Cominciamo questo nuovo anno con un pensiero speciale rivolto ai nostri bambini. Quale migliore regalo potrebbe portare loro la Befana? Cosa c’è di meglio di un libro per imparare, capire, sognare? Nel caso dei più piccoli, soprattutto se non sono ancora in grado di leggere autonomamente, […]
Siamo una specie fluviale. È dai fiumi che è nata la nostra civiltà. Poi qualcosa è andato storto. Da tempo il nostro rapporto con i fiumi è di tipo parassitario: li usiamo e ne abusiamo, ne stravolgiamo il corso, le reti idrografiche che li alimentano e quindi anche la biodiversità […]
Molti si chiedono se davvero lo sforzo dei singoli può essere significativo per fermare o almeno mitigare il riscaldamento climatico e lasciare che il Pianeta possa reintegrare le sue risorse. A questo interrogativo si può rispondere facilmente: i gravi problemi che ci affliggono per aver turbato tanti equilibri non sono […]
Terzo ed ultimo appuntamento con i movimenti delle acque salate, che occupano gran parte del Pianeta che ci ospita con tanta pazienza.Nel primo abbiamo approfondito il “funzionamento” delle onde (https://www.earthgardeners.it/2023/07/27/i-ritmi-del-mare-le-onde/); nel secondo ci siamo interessati delle correnti (https://www.earthgardeners.it/2023/07/27/i-ritmi-del-mare-le-onde/); in questo ci occuperemo delle maree, il fenomeno che interessa contemporaneamente tutta […]