In un piccolo paese della costa garganica, quando non si vuole concedere qualcosa ad un bimbo capriccioso, si dice che la otterrà “quando si ferma il mare”. Gli incessanti movimenti del mare sono centro di curiosità e osservazione di tutti gli esseri umani che dalle sue sponde hanno spinto lo […]
Anna Lacci
E’ proprio dei primi passi che l’etologia, intesa come scienza moderna, ha mosso che vogliamo parlare consigliando “L’anello di re Salomone”, il libro che ha fatto conoscere Konrad Lorenz e le sue ricerche al grande pubblico. Considerato da molti il fondatore dell’etologia, Lorenz fu insignito nel 1973 del Premio Nobel […]
“Ho chiesto a Eileen di far sparire tutti gli specchi. Una volta mi piacevano, ma ora non più. Gli specchi sono troppo sinceri, e una donna può accettare la verità solo fino ad un certo punto.” E così Veronica McCreedy farà spostare tutti gli specchi nella stanza sul retro, dove […]
La flora, e ovviamente la fauna, che ha colonizzato il territorio circummediterraneo, ha dovuto affrontare una situazione molto particolare: piovosità concentrata solo in pochi mesi, con conseguenti lunghi periodi siccitosi e lungo fotoperiodo annuale. Queste caratteristiche fanno considerare il clima mediterraneo come subtropicale. Infatti la vegetazione tipica mediterranea è una […]
Gentilezza insieme a coraggio significa prendersi la responsabilità delle proprie azioni e del proprio essere nel mondo, accettare la responsabilità di essere umani. Questo mese raccomandiamo una lettura che oserei definire di “etologia umana”. Nelle modalità attuali di comunicazione, pubblica e privata, spesso l’aggressività latente nella società esplode in forme […]