L’espressione “disastro naturale” è utilizzata sempre più frequentemente. L’esondazione di un fiume, un terremoto, una frana, un tornado, una tromba marina, uno tsunami non sono disastri, sono fenomeni naturali, di cui conosciamo da tempo le cause e che siamo in grado di prevedere con tempistiche diverse. Un terremoto è prevedibile […]
Anna Lacci
Il bosco, uno spazio di volta in volta pauroso, ambiguo e affascinante col quale ci misuriamo da sempre. Nel bosco si sostanziano strani e orrendi animali, si custodiscono tesori e segreti; le fate si mostrano in varie forme e le streghe lo scelgono per i loro sabba. Il bosco e […]
Non abbiamo fatto nulla per mitigare il riscaldamento climatico. Fra attese, rinvii e altre scuse, le conferenze sul clima sono fallite una dopo l’altra. Nel corso dei secoli, i mari si sono alzati di 65 metri. Il giro del mondo nell’Antropocene racconta il giro del mondo intrapreso per scommessa dal […]
Le recenti condizioni meteo, che evidenziano come l’apocalisse climatica non è il futuro ma il presente, dovrebbero suggerirci che alcune delle questioni ambientali, che avrebbero già dovuto essere risolte da almeno due decenni, siano ormai ineludibili se desideriamo che la nostra specie possa continuare a vivere su questo Pianeta. E’ […]
“L’uomo è solo davanti al suo futuro. Le sue responsabilità sono esaltanti e terribili.” Cominciamo il nuovo anno con due proposte che approfondiscono la tematica affrontata nell’articolo “Per amore del Pianeta?”. I due volumi che consigliamo sono legati a filo doppio: l’autore del primo, Aurelio Peccei è il fondatore, con […]