La fantasia popolare vagheggiava per questo multicolore uccello virtù terapeutiche e proprietà quasi magiche come portafortuna. Egualmente nell’antichità classica non gli si risparmiavano mitologici intrecci con gli dei, tanto che lo stesso Linneo vi ricorse quando ne coniò il nome scientifico, che richiama Alcione, una delle Pleiadi, e l’Attica, suo supposto luogo di origine.
N. Emilio Baldaccini
22 articoli
Nata per scopi venatori, la falconeria sta perdendo le sue connotazioni originali deviando verso scopi che la snaturano completamente. Ciò ha portato ad un suo ulteriore sviluppo con riflessi negativi in chiave conservazionistica, che andrebbero evitati per il loro stato di gruppo fortemente minacciato e del ruolo ecologico di questi uccelli.