Senza categoria

129 articoli

Bussole solari, stellari, magnetiche… e la luna?

Gli animali per guidare i loro movimenti migratori o di ritorno ad una meta conosciuta, posseggono una serie di meccanismi bussolari basati sulla visione del sole, delle stelle ovvero sulla percezione del campo magnetico terrestre. Spesso si aiutano in successione con più d’uno di essi, a seconda della loro disponibilità, […]

Anche i pulcini cercano la mamma

«La mente» argomenta Vallortigara «non è una tabula rasa. L’apprendimento dall’esperienza è possibile solo se il sistema nervoso possiede in partenza una struttura atta a favorirlo».«Quando si ragiona sui temi dell’origine della conoscenza è difficile liberarsi dell’argomento, in apparenza decisivo, a favore dell’empirismo, secondo cui sarebbe impossibile, anche nelle condizioni […]

Il pettine degli uccelli: una struttura anatomica dalla controversa funzione

Il pettine degli uccelli è una struttura anatomica intraoculare che ha resistito a 350 anni di indagine sulla sua funzione, generando qualcosa come una trentina di ipotesi differenti, senza che nessuna di esse sia stata completamente accettata e ritenuta esaustiva. Ed il mistero continua… La figura 1 ci da una […]

Ho baciato un rospo, ma non era un principe

Nelle fiabe spesso la principessa bacia il rospo che si trasforma in un bellissimo principe e…”vissero felici e contenti”. Nella realtà i rospi e in generale tutti gli anfibi (rane, rospi e tritoni), non si trasformano in principi, ma nelle loro due vite, (Il termine anfibio significa proprio questo: “dalla […]

Il Corbezzolo e la sua Ninfa

«Per prima fiorì l’età dell’oro, che senza giustizieri/o leggi, spontaneamente onorava lealtà e rettitudine.[…]Libera, non toccata dal rastrello, non solcata/dall’aratro, la terra produceva ogni cosa da sé/e gli uomini, appagati dei cibi nati spontaneamente,/raccoglievano corbezzoli, fragole di monte, corniole, more nascoste tra le spine dei rovi/e ghiande cadute dall’albero arioso […]