Ovunque si passeggi, dal piano alla zona submontana, lungo i sentieri, ai margini dei coltivi, è facilissimo passare accanto ad una pianta che nell’aspetto ricorda la pianta del cetriolo, ma che, se urtata, spruzza qualcosa: è il Cocomero asinino, chiamato anche Momordica (Ecballium elaterium). Il suo nome botanico, che deriva […]
Storno
3 articoli
Sono state molte le generazioni di zoologi che, come la mia, si sono formate su testi di Anatomia Comparata dei Vertebrati che riportavano per gli uccelli ridotte capacità olfattive. Erano infatti considerati dei microsmatici, ossia specie in cui l’olfatto aveva un ben scarso ruolo nel loro comportamento, compreso quello di […]
Negli uccelli la fecondazione è un’azione da…equilibristi: la femmina, dopo un congruo periodo di corteggiamento, decide di fermarsi accucciandosi a terra, lascia che il maschio le salga sul dorso zampettando in precario equilibrio finché in un attimo, raggiunta la necessaria coordinazione, i due portano a contatto le aperture cloacali (bacio […]